Teoria Musicale - 1 - Introduzione alle scale maggiori e minori
Secondo il libro "Teoria Musicale" di Luigi Rossi, la scala musicale è una successione di sette note chiamate "gradi"
La scala diatonica è formata dalla successione di toni e semitoni e precisamenti di 5 toni e di due semitoni.
Il Tono è l'intervallo più grande fra due gradi congiunti; è formato da due semitoni.
Il semitono è l'intervallo più piccolo tra due gradi congiunti.
Nella scala diatonica i semitoni diatonici si trovano tra il III e il IV grado e tra il VII e VIII grado.
La scala di Do Maggiore è il modello da cui derivano tutte le altre scale.
Ad ogni scala maggiore corrisponde la relativa minore che conserva le medesime alterazioni della scala maggiore.
Partendo dalla scala maggiore di Do, a partire dal sesto grado si costruire la relativa minore, appunto con le stesse alterazioni, oppure si scende di un terza minore (di tre semitoni) a partire dalla tonica (dal primo grado) della scala maggiore.
Per fare un esempio la scala di Do maggiore è questa:
DO RE MI FA SOL LA SI DO
Come si può viedere tra il III ed Il IV Grado c'è un semitono e tra il VII e VIII grado c'è un altro semitono, tra gli altri restanti gradi c'è un tono di distanza.
Se partiamo dal sesto grado possiamo costruire la relativa minore, in questo caso senza alterazioni, ovvero senza l'utilizzo di note con i diesis o i bemolle.
LA SI DO RE MI FA SOL LA
Questa scala è detta scala minore naturale.
Le scale minori più utizzate nel mondo della chitarra classica sono appunto la scala minore naturale, quella melodica e quella armonica.
La scala minore melodica ha una disposizione dei toni e dei semitoni diversa rispetto alla scala minore naturale.
Infatti nella fase ascendente, abbiamo il sesto ed il settimo grado della scala innalzato di un semitono rispetto la scala minore naturale. Mentre nella fase discendente abbiamo la stessa disposizione di toni e semitoni della scala minore naturale.
LA SI DO RE MI FA# SOL# LA SOL FA MI RE DO SI LA
La scala minore armonica invece è uguale sia in senso ascendente che discendente, ed è caratterizzata dal settimo grado innalzato di un semitono, abbiamo in questo caso una "sensibile"
LA SI DO RE MI FA SOL# LA SOL# FA MI RE DO SI LA

