I tre elementi che non devo mancare ad un musicista: mente, cuore e mani

Come allenare mente, cuore e mani con spunti interessanti, per migliorare come musicista, ed anche come persona

Antonio Curatola

2/21/20252 min read

worm's-eye view photography of concrete building
worm's-eye view photography of concrete building

Ciao, oggi voglio parlarti di tre cose che un musicista dovrebbe allenare in modo costante: la mente, il cuore e le mani.

Infatti, è fondamentale tenere tutte e tre questi elementi in allenamento e cercare di migliorarli ogni giorno, nei limiti del possibile.


Mente: capacità di memorizzare un brano, solfeggio, lettura a prima vista, cultura musicale ecc...


Cuore: eseguire le dinamiche con il cuore, interpretare un brano ecc...


Mani: tecnica della mano destra e della mano sinistra


Per essere un musicista completo bisogna tenere in considerazione questa classificazione.

Ecco qualche spunto per migliore in questi tre ambiti:


Come allenare la mente: metterci l'intenzione per memorizzare un brano, studiare in modo costante il solfeggio fino a raggiungere un livello "accettabile", la lettura a prima vista può essere allenata, la cultura musicale ci aiuta ad inquadrare un brano in un determinato contesto storico, e questo, teoricamente, ci aiuta a suonare meglio.


Come allenare il cuore: abituarsi ad eseguire le dinamiche mettendoci del proprio.


Come allenare le mani: fare tecnica sia per la mano destra, che per la mano sinistra, in particolare bisognerebbe dividere la tecnica, secondo ciò che ho studiato, in tre parti: scale, arpeggi e legati (non intendo il suonare legato, ma praticamente le tecniche che in chitarra elettrica si chiamano "hammer-on" e "pull-off".)


Nello specifico ecco alcuni esercizi che puoi fare per allenare mente, cuore, e mani


Esercizi per allenare la mente:

  1. compra degli integratori per migliorare la memoria, ad esempio i flavonoidi al cacao migliorano molto la memoria, come puoi vedere da questo studio:

    https://www.aifa.gov.it/-/bevande-ricche-di-flavonoli-del-cacao-migliorano-attivita-cognitive#:~:text=Dal%20test%20%C3%A8%20emerso%20che,a%20chi%20ne%20consumava%20meno.

  2. la memoria è molto migliorabile e per migliorarla va allenata quasi tutti i giorni, tranne la Domenica che ci si riposa, per questo, potresti cercare di dedicare un parte del tempo del tuo studio giornaliero a memorizzare ad esempio una o due pagine di uno spartito e/o una parte a ripassare i pezzi che hai memorizzato in passato

  3. se ancora non l'hai fatto studia per l'esame di solfeggio al conservatorio, e se non frequenti il conservatorio ti consiglierei di seguire delle lezioni private per arrivare ad un livello appunto da esame di solfeggio del conservatorio. L'esame di conservatorio come forse sai, si divide in sei prove: solfeggio parlato, solfeggio cantato, trasporto, teoria, setticlavio e dettato musicale.


Ecco invece alcuni esercizi per "allenare" il cuore:


  1. Registrati spesso quando suoni per controllare, non solo se suoni in modo legato, ma anche se esegui le dinamiche che sono già scritte sullo spartito

  2. Mettici del tuo nell'interpretare le dinamiche, ad esempio puoi cercare di esasperarle oppure puoi mettere applicarvi il tuo gusto musicale o la tua sensibilità

  3. ascolta i grandi musicisti mentre suonano e cerca di acquisire consapevolezza di quando utilizzano una determinata dinamica, ad esempio quando suonano da un volume molto basso, per poi arrivare ad un volume molto forte


Per quanto riguarda in invece le mani, ecco alcuni esercizi che mi vengono in mente:


  1. cerca di dedicare per almeno cinque giorni alla settimana, un terzo del tuo tempo di studio alla tecnica

  2. dedica due giorni della settimana al riposo che come per chi va in palestra, anche per chi allena le mani è fondamentale

  3. informarti sul poco conosciuto stretching per le mani, perché la forza, la velocità, resistenza e mobilità sono correlate, per spiegare meglio, più sei flessibile, e più sei veloce :) :)


Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto, io mi sono divertito a scriverlo.


Ti auguro una buona giornata e a presto :)


Antonio Curatola